La Cooperativa “ADHD & ASD Care 360° – Oltre la Diagnosi” è impegnata a promuovere il benessere e l’integrazione sociale delle persone con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e altre difficoltà legate allo sviluppo. Il nostro servizio di Sviluppo delle Autonomie Personali e Sociali è pensato per aiutare bambini, adolescenti e adulti a sviluppare le competenze necessarie per gestire autonomamente la vita quotidiana, migliorando al contempo le loro capacità di interazione e partecipazione nella società.

Obiettivi del Servizio di Sviluppo delle Autonomie Personali e Sociali

Il servizio si propone di:

Promuovere l’Autonomia Personale: Aiutare le persone a sviluppare le abilità necessarie per gestire le attività quotidiane, come la cura personale, la gestione del tempo e delle risorse, e la pianificazione delle attività.

Sviluppare Competenze Sociali: Migliorare le abilità di comunicazione, interazione sociale e collaborazione, facilitando l’integrazione nelle diverse comunità di appartenenza, come la scuola, il lavoro e il tempo libero.

Favorire l’Inclusione Sociale: Promuovere la partecipazione attiva a contesti sociali e comunitari, riducendo l’isolamento e favorendo la costruzione di relazioni positive e significative.

Potenziare la Fiducia e l’Autostima: Rafforzare la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità, aiutando le persone a superare le barriere legate alle loro difficoltà e a vivere una vita più indipendente e soddisfacente.

Caratteristiche del Servizio

  • Percorsi Personalizzati: Ogni percorso è progettato in base alle esigenze specifiche della persona, con un’attenzione particolare alle sue abilità, interessi e obiettivi di autonomia.
  • Interventi Individuali e di Gruppo: Il servizio offre sia interventi individuali per un supporto mirato, sia attività di gruppo per sviluppare le competenze sociali attraverso l’interazione con gli altri.
  • Approccio Pratico e Concreto: Le attività proposte sono orientate alla pratica e mirano a trasferire abilità concrete che possono essere utilizzate nella vita quotidiana, con esercitazioni su situazioni reali.
  • Supporto Multidisciplinare: Il servizio è gestito da un team di professionisti, tra cui educatori, psicologi e assistenti sociali, che collaborano per offrire un intervento integrato e completo.

Struttura del Servizio di Sviluppo delle Autonomie Personali e Sociali

  • Valutazione Iniziale: Una valutazione preliminare viene effettuata per identificare i bisogni specifici e definire gli obiettivi del percorso di autonomia. Questa fase coinvolge la persona, la sua famiglia e, se necessario, altri professionisti.
  • Pianificazione del Percorso: Sulla base della valutazione, viene sviluppato un piano di intervento personalizzato, che include attività specifiche per lo sviluppo delle competenze personali e sociali.
  • Interventi Educativi e Formativi: Le attività educative sono strutturate per insegnare abilità pratiche, come la gestione delle finanze personali, la preparazione dei pasti, la cura della propria persona, la gestione del tempo e l’organizzazione delle attività quotidiane.
  • Sviluppo delle Competenze Sociali: Attraverso attività di gruppo e progetti comunitari, le persone imparano a comunicare efficacemente, a collaborare con gli altri e a partecipare attivamente alla vita sociale.
  • Monitoraggio e Valutazione Continua: I progressi vengono monitorati regolarmente, con incontri periodici per valutare il raggiungimento degli obiettivi e adattare il percorso se necessario.
  • Follow-Up e Supporto Continuativo: Anche dopo il termine del percorso, la Cooperativa offre un supporto continuativo per garantire che le competenze acquisite siano mantenute e applicate con successo nella vita quotidiana.

Benefici del Servizio di Sviluppo delle Autonomie Personali e Sociali

  • Maggiore Autonomia nella Vita Quotidiana: Le persone acquisiscono le competenze necessarie per gestire la propria vita in modo indipendente e responsabile.
  • Integrazione Sociale Rafforzata: Miglioramento delle capacità di interazione sociale e partecipazione attiva nella comunità, riducendo l’isolamento.
  • Crescita della Fiducia in Sé Stessi: Superare le difficoltà quotidiane contribuisce a rafforzare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità.
  • Qualità della Vita Migliorata: Un maggiore livello di autonomia e inclusione sociale porta a una vita più soddisfacente e significativa.

Come Accedere al Servizio

Iscrizione e Consulenza Iniziale: Le persone interessate possono accedere al servizio contattando la Cooperativa tramite telefono, email o visitando la nostra sede. È possibile richiedere una consulenza iniziale per valutare le esigenze specifiche e pianificare il percorso di sviluppo delle autonomie.

Programmazione delle Attività: Le attività vengono programmate in base alle esigenze e agli obiettivi della persona, con la possibilità di partecipare a sessioni individuali e di gruppo.

Supporto Continuativo: La Cooperativa offre un supporto continuativo durante tutto l’anno, con la possibilità di adattare il percorso in base alle nuove esigenze che possono emergere.

Questo servizio è progettato per aiutare le persone a vivere in modo più indipendente e soddisfacente, sviluppando competenze che favoriscono l’autonomia nella vita quotidiana e una maggiore integrazione sociale. Con un approccio personalizzato e pratico, ci impegniamo a promuovere il benessere e la qualità della vita dei nostri utenti.

Per maggiori informazioni o per accedere al servizio, vi invitiamo a contattarci.