PSICOEDUCAZIONE per adulti con ADHD e ASD
Psicoeducazione adulti con ADHD e/o ASD
Informazioni percorso
📅 11 Ottobre 2025
📍 Torino – Via Onorato Vigliani 123
🕕 Durata: 01:30
💰 160,00€
📌 Ciclo da 8 incontri con cadenza settimanale, ogni sabato dalle 11:00 alle 12:30.
Minimo 5 partecipanti
Obiettivi e Approccio
Nell’età adulta, la psicoeducazione si concentra sull’approfondimento della conoscenza del disturbo e sull’acquisizione di strumenti avanzati per la gestione a lungo termine. Si lavora anche sul miglioramento delle abilità sociali e lavorative, oltre che sulla gestione dello stress.
Obiettivi principali della psicoeducazione
- Migliorare le funzioni esecutive attraverso lo sviluppo delle capacità di pianificazione, organizzazione, gestione del tempo e del lavoro.
- Gestire l’impulsività imparando a controllarla e a gestire l’emotività.
- Aumentare l’attenzione e la concentrazione
- Sviluppare abilità sociali migliorando la comunicazione e le relazioni interpersonali.
- Promuovere l’autostima aiutando a sviluppare una visione più positiva delle proprie capacità e a gestire i pensieri negativi
Contenuti:
- Approfondire la Conoscenza del funzionamento ADHD e ASD per aiutare gli adulti a comprendere meglio la loro condizione e a prendere decisioni informate riguardo al trattamento.
- Strategie per la gestione del tempo, organizzazione personale e gestione delle relazioni interpersonali
- Piani d’azione per affrontare le sfide quotidiane e prevenire le ricadute, inclusa la gestione dello stress lavorativo e la pianificazione di obiettivi a lungo termine.
Metodo
Gruppi di lavoro in cui gli adulti possono condividere esperienze, ricevere supporto reciproco e apprendere nuove strategie. Le sessioni combinano teoria e pratica, con esercizi focalizzati sull’applicazione delle tecniche apprese nella vita quotidiana.
La psicoeducazione è un componente essenziale per le persone con ADHD e ASD. Adattata per le diverse fasce d’età, questa forma di educazione aiuta a migliorare la qualità della vita, promuovendo una maggiore comprensione del disturbo, la gestione efficace dei sintomi e lo sviluppo di una rete di supporto.
Benefici
- Riduzione dei sintomi di iperattività e impulsività.
- Aumento della capacità di autocontrollo.
- Migliore gestione delle attività quotidiane, scolastiche e lavorative.
- Aumento dell’autostima e diminuzione dell’ansia.
- Miglioramento delle relazioni interpersonali.
Per informazioni ed adesioni:
ADHD & ASD CARE 360° SCS
TEL. 351 6982884