
La Cooperativa “ADHD & ASD Care 360° – Oltre la Diagnosi” è fortemente impegnata nel sostegno delle persone con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e altre difficoltà di sviluppo, nonché delle loro famiglie. Tra le iniziative proposte, i Gruppi di Supporto Auto Mutuo Aiuto (AMA) rappresentano un pilastro fondamentale. Questi gruppi offrono uno spazio sicuro e accogliente dove le persone possono condividere le proprie esperienze, sostenersi a vicenda e trovare nuove strategie per affrontare le sfide quotidiane.
Obiettivi dei Gruppi di Supporto Auto Mutuo Aiuto (AMA)
I gruppi di supporto AMA si propongono di:
Fornire Supporto Emotivo:Creare un ambiente di ascolto e comprensione reciproca, dove i partecipanti possono esprimere liberamente le loro emozioni e sentirsi compresi da chi vive situazioni simili.
Condividere Esperienze e Strategie:Offrire uno spazio per la condivisione di esperienze personali e strategie pratiche, che possono essere di aiuto per affrontare le sfide legate all’ADHD, all’autismo e ad altre difficoltà.
Rafforzare le Reti di Relazioni:Favorire la costruzione di relazioni di supporto tra i partecipanti, creando una comunità solidale e coesa.
Promuovere l’Empowerment Personale:Incoraggiare i partecipanti a prendere consapevolezza delle proprie risorse e capacità, potenziando la loro autonomia e fiducia in sé stessi.
Caratteristiche dei Gruppi di Supporto AMA
Partecipazione Volontaria e Paritaria: La partecipazione ai gruppi è libera e volontaria. Tutti i membri hanno lo stesso diritto di parola e di ascolto, creando un ambiente di rispetto e reciprocità.
Facilitatori Formati: I gruppi sono guidati da facilitatori formati, che aiutano a mantenere il focus sugli obiettivi del gruppo e garantiscono che l’ambiente rimanga sicuro e costruttivo.
Ambiente Sicuro e Accogliente: Le sessioni si svolgono in un ambiente confidenziale e rispettoso, dove tutti i partecipanti possono sentirsi a loro agio nel condividere le proprie esperienze.
Incontri Regolari: I gruppi si riuniscono a cadenza regolare, solitamente una volta alla settimana o al mese, per permettere ai partecipanti di creare legami stabili e continuativi.
Flessibilità Tematica: Le tematiche trattate nei gruppi possono variare in base alle esigenze dei partecipanti, includendo argomenti come la gestione dello stress, le relazioni familiari, le sfide educative e altro ancora.
Struttura dei Gruppi di Supporto AMA
- Incontro Iniziale: Un incontro preliminare per presentare il gruppo, stabilire le regole di base e conoscere i partecipanti. Questo incontro è fondamentale per creare un ambiente di fiducia e collaborazione.
- Sessioni Regolari: Gli incontri successivi si concentrano sulla condivisione delle esperienze personali, con l’obiettivo di fornire supporto reciproco e discutere strategie per affrontare le difficoltà quotidiane.
- Supporto dei Facilitatori: I facilitatori aiutano a mantenere il gruppo focalizzato sugli obiettivi, garantendo che ogni voce venga ascoltata e rispettata. Essi possono anche proporre esercizi o discussioni tematiche per stimolare la riflessione e la condivisione.
- Chiusura e Valutazione: Al termine di ogni sessione, si dedica del tempo alla riflessione sull’incontro e sui progressi fatti, con l’obiettivo di valutare l’impatto del gruppo e pianificare i prossimi passi.
Benefici dei Gruppi di Supporto AMA
Supporto Emotivo: I partecipanti trovano un luogo sicuro dove esprimere le loro emozioni e ricevere comprensione e sostegno da chi condivide esperienze simili.
Condivisione di Esperienze e Strategie: La possibilità di confrontarsi con altri su come affrontare le sfide quotidiane porta a nuove idee e soluzioni pratiche.
Costruzione di Reti Sociali: I gruppi aiutano a creare connessioni significative e di supporto tra i partecipanti, riducendo il senso di isolamento.
Miglioramento del Benessere: Partecipare a un gruppo AMA può contribuire significativamente al benessere emotivo e psicologico, aumentando la fiducia in sé stessi e la resilienza.
Come Accedere ai Gruppi di Supporto AMA
Iscrizione e Informazioni: Le persone interessate a partecipare ai gruppi di supporto possono contattare la Cooperativa tramite telefono o email per ricevere maggiori informazioni e iscriversi.
Incontro Preliminare: Prima di entrare nel gruppo, i nuovi partecipanti possono prendere parte a un incontro preliminare per conoscere il funzionamento del gruppo e i facilitatori.
Partecipazione Regolare: Una volta iscritti, i partecipanti sono incoraggiati a prendere parte agli incontri regolari per trarre il massimo beneficio dall’esperienza.
I Gruppi di Auto Mutuo Aiuto rappresentano una risorsa preziosa per le persone che affrontano le sfide dell’ADHD, dell’autismo e di altre difficoltà. Con un approccio basato sulla condivisione e sul supporto reciproco, questi gruppi aiutano i partecipanti a sviluppare strategie efficaci, a rafforzare il loro benessere emotivo e a costruire reti sociali significative.
Per maggiori informazioni o per iscriversi a un gruppo AMA, vi invitiamo a contattarci.