La Cooperativa “ADHD & ASD Care 360° – Oltre la Diagnosi” è dedicata a promuovere il benessere e l’integrazione delle persone con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e altre condizioni legate allo sviluppo. Il nostro servizio di Attività di Inclusione Sociale è pensato per favorire la partecipazione attiva delle persone nella comunità, migliorando la loro qualità della vita attraverso la costruzione di relazioni significative e l’acquisizione di nuove competenze sociali.
Obiettivi del Servizio di Attività di Inclusione Sociale
Il servizio si propone di:
Promuovere la Partecipazione Attiva nella Comunità: Facilitare l’integrazione delle persone con ADHD, ASD e altre difficoltà nei contesti sociali, culturali e ricreativi della comunità, promuovendo il senso di appartenenza e inclusione.
Sviluppare Competenze Sociali: Aiutare gli utenti a sviluppare e rafforzare le competenze sociali necessarie per interagire efficacemente con gli altri, favorendo relazioni positive e durature.
Ridurre l’Isolamento Sociale: Offrire opportunità di partecipazione ad attività collettive per contrastare il senso di isolamento e favorire la costruzione di una rete di supporto sociale.
Favorire l’Autonomia e la Fiducia in Sé Stessi: Potenziare l’autonomia personale e la fiducia in sé stessi attraverso la partecipazione a esperienze condivise e la realizzazione di obiettivi sociali.
Caratteristiche del Servizio
Programmi Diversificati e Personalizzati: Le attività di inclusione sociale sono diversificate e possono essere adattate alle esigenze e agli interessi specifici di ciascun partecipante, con programmi che spaziano dalle attività ricreative alle iniziative culturali e sportive.
Ambienti Inclusivi e Sicuri: Le attività si svolgono in contesti accoglienti e sicuri, progettati per garantire il massimo comfort e la sicurezza dei partecipanti, favorendo un’esperienza positiva e coinvolgente.
Supporto da Parte di Professionisti Qualificati: Il servizio è gestito da un team di educatori e facilitatori esperti che offrono un supporto continuo, aiutando i partecipanti a superare le difficoltà sociali e a costruire relazioni significative.
Collaborazione con la Comunità: L’inclusione sociale viene promossa attraverso la collaborazione con enti locali, scuole, associazioni e altre organizzazioni della comunità, creando una rete di supporto integrata.
Struttura del Servizio di Attività di Inclusione Sociale
Valutazione Iniziale: Una valutazione preliminare viene effettuata per identificare gli interessi, le abilità e le esigenze specifiche di ogni partecipante, al fine di pianificare un percorso di inclusione sociale personalizzato.
Pianificazione delle Attività:
Sulla base della valutazione, viene sviluppato un programma di attività che può includere:
- Laboratori Creativi: Attività artistiche e manuali per esprimere la creatività e favorire la socializzazione.
- Attività Sportive e Ricreative: Sport di gruppo, giochi e attività all’aria aperta per migliorare la salute fisica e promuovere il lavoro di squadra.
- Iniziative Culturali: Partecipazione a eventi culturali, visite a musei e gite educative per ampliare le conoscenze e favorire l’interazione sociale.
- Progetti Comunitari: Coinvolgimento in progetti di volontariato e iniziative sociali che promuovono l’inclusione e il senso di appartenenza alla comunità.
- Supporto Durante le Attività: I partecipanti ricevono un supporto continuo durante le attività, con educatori e facilitatori che li guidano e li incoraggiano a partecipare attivamente, sviluppando fiducia e competenze sociali.
Monitoraggio e Valutazione dei Progressi:
I progressi dei partecipanti vengono monitorati regolarmente, con incontri periodici per valutare l’efficacia delle attività e adattare il programma in base ai risultati ottenuti.
Benefici del Servizio di Attività di Inclusione Sociale
- Integrazione e Partecipazione Sociale: I partecipanti sperimentano una maggiore integrazione nella comunità, sviluppando un senso di appartenenza e connessione con gli altri.
- Sviluppo delle Competenze Sociali: Miglioramento delle abilità di comunicazione, interazione e collaborazione attraverso esperienze condivise.
- Riduzione dell’Isolamento: Le attività contribuiscono a ridurre l’isolamento sociale, offrendo opportunità di interazione e costruzione di nuove relazioni.
- Autonomia e Crescita Personale: Partecipare a nuove esperienze sociali aumenta la fiducia in sé stessi e promuove l’autonomia nelle relazioni sociali.
Come Accedere al Servizio
Iscrizione e Consulenza Iniziale: Le persone interessate possono accedere al servizio contattando la Cooperativa tramite telefono, email o visitando la nostra sede. È possibile richiedere una consulenza iniziale per valutare le esigenze specifiche e pianificare il percorso di inclusione sociale.
Programmazione delle Attività: Le attività vengono programmate in base alle disponibilità e agli interessi dei partecipanti, con la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di opzioni.
Supporto Continuativo: La Cooperativa offre un supporto continuativo durante tutte le attività, garantendo che ogni partecipante possa trarre il massimo beneficio dalle esperienze proposte.
Il servizio è progettato per favorire l’integrazione delle persone nella comunità, migliorando la loro qualità della vita attraverso la partecipazione attiva e la costruzione di relazioni positive. Con un approccio personalizzato e inclusivo, ci impegniamo a creare opportunità significative per ogni partecipante, promuovendo la loro autonomia e il benessere sociale.
Per maggiori informazioni o per accedere al servizio, vi invitiamo a contattarci.