Infanzia (6-12 anni)
Obiettivi e Approccio: La psicoeducazione per i bambini con ADHD e ASD si concentra sull’aiutarli a comprendere i loro disturbi in modo semplice e accessibile. A questa età, l’obiettivo principale è farli sentire compresi e supportati, aiutandoli a riconoscere e gestire i propri sintomi attraverso attività ludiche e pratiche.
Contenuti:
- Conoscere il Disturbo: Spiegazioni semplici e visive che aiutano il bambino a capire cosa significa avere ADHD o ASD. Ad esempio, l’uso di metafore come “il cervello che corre veloce” per l’ADHD o “una mente unica” per l’ASD.
- Gestione dei Sintomi: Introduzione di tecniche di autoregolazione attraverso giochi e attività, come l’uso di timer per la gestione del tempo o esercizi di respirazione divertenti.
- Normalizzare il Disagio: Attraverso storie e racconti, i bambini vengono rassicurati sul fatto che non sono soli e che molti bambini come loro affrontano le stesse sfide.
Metodo: La psicoeducazione viene condotta in piccoli gruppi, con un approccio interattivo che include giochi di ruolo, disegni e storie per facilitare l’apprendimento e il coinvolgimento attivo.
Adolescenza (13-18 anni)
Obiettivi e Approccio: Durante l’adolescenza, la psicoeducazione si focalizza sull’aiutare i ragazzi a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle loro difficoltà, promuovendo l’autonomia nella gestione dei sintomi. L’accento viene posto anche sull’affrontare i pregiudizi e l’autoaccettazione.
Contenuti:
- Conoscere il Disturbo: Informazioni più dettagliate e scientifiche su ADHD e ASD, adattate al livello di comprensione degli adolescenti. Discussione sui sintomi, le cause e l’impatto del disturbo nella vita quotidiana.
- Gestione delle Crisi: Tecniche pratiche per affrontare situazioni di stress e crisi, come l’uso di strategie cognitive per la gestione dell’ansia o tecniche di problem-solving.
- Rassicurazione e Supporto: Discussioni di gruppo per condividere esperienze e normalizzare le difficoltà comuni, creando un senso di comunità e supporto reciproco.
Metodo: Sessioni di gruppo interattive che includono discussioni aperte, esercizi pratici, e l’uso di media (video, podcast) per coinvolgere gli adolescenti. Viene promossa l’espressione personale e il confronto, favorendo lo sviluppo di una rete di supporto tra pari.
Età Adulta (18+ anni)
Obiettivi e Approccio: Nell’età adulta, la psicoeducazione si concentra sull’approfondimento della conoscenza del disturbo e sull’acquisizione di strumenti avanzati per la gestione a lungo termine. Si lavora anche sul miglioramento delle abilità sociali e lavorative, oltre che sulla gestione dello stress.
Contenuti:
- Approfondire la Conoscenza: Informazioni dettagliate su ADHD e ASD, incluse le ultime scoperte scientifiche, per aiutare gli adulti a comprendere meglio la loro condizione e a prendere decisioni informate riguardo al trattamento.
- Tecniche Avanzate di Gestione: Strategie per la gestione del tempo, organizzazione personale, gestione delle relazioni interpersonali e tecniche di mindfulness.
- Prevenzione delle Ricadute: Piani d’azione per affrontare le sfide quotidiane e prevenire le ricadute, inclusa la gestione dello stress lavorativo e la pianificazione di obiettivi a lungo termine.
Metodo: Gruppi di lavoro in cui gli adulti possono condividere esperienze, ricevere supporto reciproco e apprendere nuove strategie. Le sessioni combinano teoria e pratica, con esercizi focalizzati sull’applicazione delle tecniche apprese nella vita quotidiana.
La psicoeducazione è un componente essenziale per le persone con ADHD e ASD e per i loro familiari. Adattata per le diverse fasce d’età, questa forma di educazione aiuta a migliorare la qualità della vita, promuovendo una maggiore comprensione del disturbo, la gestione efficace dei sintomi e lo sviluppo di una rete di supporto.